
Comuni italiani, associazioni, comitati, organismi, istituti scolastici e l’Ambasciata d’Italia a Brasilia aderiscono il 30 marzo, con importanti iniziative, alla Giornata Internazionale Rifiuti Zero – International Day of Zero Waste, la prima giornata internazionale dedicata a Rifiuti Zero e proclamata dall’ONU.
Abbiamo il piacere di segnalarvi tutte le iniziative, che si svolgeranno in Italia, in lungo e in largo dello stivale e delle isole, e in Brasile nella sede diplomatica dell’Ambasciata d’Italia a Brasilia giovedì 30 marzo e non solo, in occasione dell’International Day of Zero Waste 2023.
BRASILE
BRASILIA
organizzazione: Ambasciata d’Italia a Brasilia
azione: iniziativa presso la sede dell’Ambasciata con oltre 110 bambini di scuole elementari del Distretto Federale, autorità politico-istituzionali, specialisti, aziende, enti di settore e mezzi di informazione. Durante l’evento, l’Ambasciata riceverà la Certificazione Rifiuti Zero per il terzo anno consecutivo, con un tasso del 98% di corretta destinazione dei residui. Verranno certificati inoltre i lavori (appena conclusi) di costruzione della nuova Cancelleria Consolare, con un tasso del 91,8% di corretta destinazione dei residui.

MAGÉ – RIO DE JANERO
organizzazione: Ciep 441 Mané Garrincha, Lablixozero.
azione: iniziativa con le scuole organizzata dal laboratorio di ricerca e statistica nella gestione dei rifiuti solidi urbani. Pagina Instagram

SICILIA
CALATAFIMI SEGESTA (TP)
organizzazione: Comune
azioni: inaugurazione della macchina mangiaplastica, finanziata dal Ministero della Transazione Ecologica. Alla presentazione parteciperanno gli amministratori locali, le scolaresche e i portatori d’interesse. La macchina è collocata in via Affacciatura a Calatafimi Segesta nei pressi dell’isola ecologica. Inoltre l’amministrazione comunale all’interno del progetto transfontaliero “Re-Né”, farà un’attività di informazione in vista della prossima apertura del Centro Comunale di Riuso.

AUGUSTA (SR)
organizzazione: Plastic Free del Comune
azione: il giorno 30 marzo è organizzata una raccolta di rifiuti differenziati presso le ex saline Regina di Augusta.
SIRACUSA
istituto scolastico: IIS L. Einaudi
azione: pulizia strada antistante la scuola dalle ore 12 alle 14.
CATANIA
organizzazione: Rifiuti Zero Sicilia
azione: convegno “La Sicilia verso Rifiuti Zero”. Giovanni Pappalardo, Avvocato e ricercatore, esperto per l’attuazione del PNRR. Danilo Pulvirenti, chimico ed assessore all’ambiente del Comune di Acireale. Salvo Bulla, Presidente Associazione Rifiuti Zero Sicilia. Salvo La Delfa, insegnante presso l’Istituto di Istruzione Secondaria L. Einaudi di Siracusa. Mirko Viola, Segretario del movimento di Società Civile “CittàInsieme”. Nicolò Di Stefano, rappresentante del comitato “No inceneritori di Gela”. Emanuela Russo, rappresentante del CSPA – Comitato per la Salute Pubblica e l’Ambiente di Pozzallo.Rossano Ercolini, Goldman Environmental Prize, Presidente di Zero Waste Italy e Zero Waste Europe. Gesualdo Busacca, attivista di Ultima Generazione. Davide Fidone, Presidente comitato cittadini contro l’inceneritore del Mela. A moderare l’evento saranno Selena Meli, community manager Sicilia Che Cambia, e Manuela Leone, imprenditrice e referente per la Sicilia di Zero Waste Italy.

SARDEGNA
SESTU (CA)
istituto scolastico: Istituto Comprensivo Sestu
azione: pulizia di giardini e cortili da parte degli studenti e attività di riciclo dei rifiuti.
PUGLIA
SANTERAMO IN COLLE (BA)
organizzazione: Eco Eventi O.d.V. e Centro del riuso
azione: nei giorni 30 marzo e 4 aprile prossimi, l’avv. Mariagrazia Chianura presenterà la propria pubblicazione “Piccolo Dizionario della Sostenibilità” nelle scuole primarie di Santeramo in Colle. Si tratta di un testo, nella forma di un semplificato dizionario, dedicato ai più piccoli, che spiega con parole semplici i termini legati alla sostenibilità e al cambiamento climatico. Termini che sono entrati nel linguaggio comune ma di cui, non sempre, conosciamo il vero significato. Per ogni lettera dell’alfabeto vengono riportati e spiegati i termini più utilizzati, con un linguaggio semplice e diretto e l’ausilio di disegni e filastrocche. Lo scopo del testo è quello di avvicinare e appassionare i più piccoli alle tematiche ambientali, fornendo loro le informazioni giuste per iniziare a comprendere e utilizzare in modo consapevole i termini della sostenibilità, nella speranza che conoscere e comprendere il significato di queste parole susciti nei piccoli lettori un interesse reale e profondo per l’ambiente.

CAMPANIA
SAN SEBASTIANO AL VESUVIO (NA)
organizzazione: Let’s do It! Italy
azione: due incontri inseriti all’interno del progetto Scuola e Volontariato del CSV di Napoli durante i quali incontreremo 50 alunni del Liceo salvatore di Giacomo di San Sebastiano al Vesuvio e di Volla.
Giorno 27 Marzo: incontro sul problema dei rifiuti dispersi nell’ambiente, le 5R e rigenerazione urbana.
Giorno 31 Marzo: passeggiata con azione di Cleanup all’interno del Parco Nazionale del Vesuvio
FRATTAMAGGIORE (NA)
istituto scolastico: Scuole Rifiuti Zero in collaborazione con Teachers for Future e I.I. Capasso Mazzini
azione: lavoro interattivo nelle classi quarta e quinta della Primaria nei giorni 27-28 marzo dalle ore 9,30 alle 12,30 su Buone Pratiche Zero Waste, Cambiamenti Climatici, con distribuzione di materiale didattico e informativo.
FRATTAMAGGIORE (NA)
istituto scolastico: IC Frattamaggiore 2 Capasso Mazzini
azione: evento con attivisti Zero Waste

LAZIO
ROMA
organizzazione: Noi Torpigna ODV
azione: passaggio tra i venditori di ortofrutta al dettaglio del quartiere Torpignattara, parlando di riduzione dell’uso della plastica (soprattutto cassette) a favore di quelle di legno più sostenibili sia per i materiali utilizzati che per la fase di smaltimento.

TERRACINA (LT)
istituto scolastico : Istituto Comprensivo “Milani” – Scuola Secondaria di I grado.
azione: realizzazione di un video in cui si illustrano le azioni e gli eventi ecologici e Rifiuti Zero della scuola “Eco-School” e Scuola Rifiuti Zero dal 2016.

TERRACINA (LT)
organizzazione: Istituto Comprensivo “Alfredo Fiorini” di Borgo Hermada.
azione: L’Istituto partecipa attivamente da anni al programma internazionale Eco-Schools consentendo agli studenti di diventare leader del cambiamento nella comunità scolastica, familiare, collegandoli ai problemi reali e coinvolgendoli in prima persona. I ragazzi prendono coscienza delle questioni da elaborare, rilevano le problematiche e impostano le azioni necessarie per guidare la scuola verso l’ecosostenibilità e Rifiuti Zero.


MARCHE
CASTIGNANO (AP)
organizzazione: Marche a Rifiuti Zero ODV
azione: il Comune di Civitanova Marche in collaborazione con l’Associazione Marche a rifiuti zero propone una serie di incontri sulla transizione ecologica, per coniugare crescita economica e sostenibilità. Saranno coinvolti gli organi di governo, società erogatrici di servizi pubblici, ordini professionali, imprese pubbliche e private, liberi professionisti, scuole, università, Enti del terzo settore e società civile. Gli incontri mirano a stimolare un dibattito sulla strategia condivisa per la transizione ecologica.
TOSCANA
CAPANNORI (LU)
organizzazione: Comune di Capannori
azione: alle ore 11 del 30 marzo presso il Palazzo comunale ci sarà la celebrazione della Prima Giornata Internazionale Zero Waste con brevi interventi del sindaco Luca Menesini e di Rossano Ercolini, direttore del Centro Ricerca Rifiuti Zero di Capannori. Si ricorderà che Capannori 16 anni fa (era il 2007 e il sindaco era Giorgio Del Ghingaro) ha adottato per prima in Italia ed in Europa la strategia ZW su richiesta del Movimento italiano RZ e di Paul Connett. Si ricorderà anche che ad oggi i comuni italiani Zero Waste sono 330 rappresentanti di circa sette milioni di abitanti.
CAPANNORI (LU)
organizzazione: Zero Waste Italy
azione: invio di un comunicato stampa congiunto con l’ass. Marevivo con la richiesta agli organi competenti per sospendere la distribuzione nelle scuole di frutta in vaschette di plastica.
CAPANNORI (LU)
organizzazione: Ass. Terra di tutti
Azione: laboratorio di riuso per ragazzi da 13 – 19 anni percorso gratuito sulla riparazione di oggetti attraverso l’intreccio.

CAPANNORI (LU)
organizzazione: Lillero il vero mercato del baratto.
azione: Lillero è un’associazione che si occupa di scambio di oggetti e vestiti usati, interamente gestita da giovani volontari di Lucca. È aperto una volta a settimana, di solito il sabato. Per conoscere i giorni di apertura e gli orari consigliamo di verificare i post su Facebook o Instagram.
Come funziona?
1) cerca gli oggetti e i vestiti che non usi più e che desideri scambiare.
2) recati presso il nostro negozio di baratto, in via Traversa di Parezzana 1 (Capannori, LU)
3) portaci gli oggetti (massimo 10 unità) e i vestiti (massimo 10 unità): i volontari ti consegneranno un corrispettivo in Lilleri, la nostra moneta.4) fai un giro nel negozio e compra ciò che ti piace con i Lilleri: troverai vestiti, soprammobili, utensili da cucina, libri, giocattoli e molto altro! La prossima apertura prevista è sabato 1 aprile dalle 15 alle 18.

CAPANNORI (LU)
organizzazione: Zero Waste Italy
azione: La mappatura del riuso, riparazioni e upcycling è un progetto di Zero Waste Italy. Sono state censite le realtà esistenti a livello nazionale che si occupano di riuso, riparazioni e dei progetti di upcycling, per i risvolti positivi che questi hanno sia per le persone che per i territori coinvolti. La mappatura è presente nel sito https://www.erreallaterza.it/ e al momento sono censite 167 realtà (133 centri di riuso, 24 realtà che fanno solo riparazioni e 10 che si occupano di progetti di upcycling).L’obiettivo è quello di mappare le realtà esistenti, censirne le caratteristiche e le attività, evidenziare la loro importanza a livello locale, per farli diventare ancora di più dei punti di riferimento, metterli in rete tra loro, creare dei progetti in sinergia e farne nascere di nuovi. Pensiamo che questo “comparto” non solo contribuisce a ridurre i rifiuti (oggi prioritario oltre che strategico) ma riesce anche a promuovere nuova occupazione oltre che le buone pratiche sul riuso ed il riutilizzo di oggetti.
Vai alla mappa guarda il centro più vicino a te e entra in contatto con loro, nei centri di riuso puoi portare oggetti funzionanti che non ti servono più invece di buttarli e che qualcun altro può riutilizzare o nei luoghi che effettuano riparazioni da un parte si può imparare a aggiustare alcuni oggetti dall’altra è un modo anche per conoscere nuove persone e stare insieme facendo qualcosa di buono per l’ambiente, perché così facendo si sottraggono anche questi oggetti dallo smaltimento dei rifiuti, e infine le realtà che fanno upcycling sono molto importanti perché permettono di riutilizzare materiali che a fine progetto o fine evento verrebbero buttati e invece vengono inseriti in un nuovo ciclo produttivo per diventare nuovi oggetti. Se conosci qualche realtà come un centro di riuso, di riparazione o aziende che fanno upcycling e che non fanno ancora parte della nostra mappatura segnalacelo a questo indirizzo censimendocdr@gmail.com. Vedi la presentazione qui.

FIRENZE
organizzazione: Istituto scolastico: IC. G. Puccini
azione: laboratori annuali per il riciclo e il riuso, realizzazione plastici e giochi.
CARMIGNANO (PO)
organizzazione: Comune
azione: il Sindaco di Carmignano Edoardo Prestanti aderisce alla Giornata Internazionale Rifiuti Zero con un video messaggio. Vedi il video qui.

MONTALBANO (PT, PO, FI)
organizzazione: Distretto biologico del Montalbano, ass. Biodistretto del Montalbano, Gas Fico Carmignano
azione: presentazione delle attività svolte dal 2016 nell’area del Montalbano. Vedi la presentazione qui

POGGIBONSI (SI)
organizzazione: Istituto scolastico Istituto Comprensivo n°1 Poggibonsi, Scuola media Marmocchi.
azione: visione del servizio televisivo ‘Mal di plastica’ del programma “Presa Diretta”
VIAREGGIO (LU)
organizzazione: Osservatorio Rifiuti Zero del Comune di Viareggio in collaborazione con l’Ente, Sea Ambiente Spa e Sea Risorse Spa e Miniere Urbane.
azione: concorso per le scuole per la realizzazione di tre azioni rappresentative della “regola delle 3 R”: Ridurre, Riusare e Riciclare. Le tre azioni sono le seguenti:
1) realizzazione di un manifesto in formato A3 rappresentativo della regola delle 3 R;
2) realizzazione di un oggetto con materiali di recupero rappresentativo la regola delle 3 R;
3) proporre un’azione in materia di riduzione rifiuti, che vorreste vedere adottata in tutto il territorio del Comune di Viareggio. Maggiori informazioni qui

LIVORNO
organizzazione: Mamme No inceneritore Livorno
azione: festa con i bambini all’insegna della creatività e del riciclo. Laboratorio (gratuito) di costruzione di strumenti musicali e giocattoli ricavati da bottiglie scatole e lattine. Partecipa all’evento Mr.Green col Dashi per bambini, acchiappa mozziconi. Porto Pulito Livorno, gruppi Vivi Centro e Vivi la Venezia e molte associazioni. Con il sostegno delle Mamme di Empoli e di Sesto Fiorentino.

BORGO SAN LORENZO (FI)
organizzazione: Comune
azione: mattina: iniziative sul riuso, riciclo con le scuole. Confronto e presentazione di nuovi progetti. Il giorno 30 marzo ci saranno incontri dedicati alle classi della Primaria e della Secondaria di Primo Grado sui “10 passi verso Rifiuti Zero”con la partecipazione delle consigliere con delega all’Ambiente e all’Economia Circolare Irene Pieroni e Giorgia Baluganti. Pomeriggio: apertura del “Centro Giovani Chicchessia; appuntamento straordinario di “Puliamo Borgo”; attività del centro ReMida, con raccolta straordinaria di imballaggi in plastica e contenitori per uova: tale materiale non genererà rifiuto ma sarà utilizzato in modo creativo per esperienze laboratoriali e allestimenti scenografici per il Festival Mugello da Fiaba in programma a metà maggio. Alle 18.00 in Sala Pio La Torre, insieme ad Alia Servizi Ambientali e ai ragazzi dell’Associazione “Eco del Mugello” un primo momento di confronto sul tema rifiuti zero e presentazione ufficiale del “Centro di Riuso” che il Comune di Borgo San Lorenzo ha promosso e sostenuto e che verrà aperto nelle prossime settimane nei pressi del Centro di Raccolta di Rabatta.
BORGO SAN LORENZO (FI)
organizzazione: Centro di riuso creativo ReMida
azione: raccolta straordinaria di imballaggi in plastica e polistirolo. Tale materiale sarà utilizzato in modo creativo per esperienze laboratoriali.
BORGO SAN LORENZO (FI)
organizzazione: Istituto scolastico IIS “Giotto Ulivi”.
azione: presentazione delle iniziative sul tema. Nella scuola, infatti, è attivo ormai da molti anni un gruppo di lavoro dedicato all’Educazione ambientale, i cui responsabili sono i professori Maria Cristina Carlà Campa, Luigi Cenerelli, Stefano Spada e Marco Magherini. All’interno del progetto complessivo per l’Educazione ambientale è stato presentato recentemente un secondo progetto per la costituzione di un “Centro Ricerca Rifiuti Zero” scolastico, in collaborazione con il Comune di Borgo San Lorenzo e con il Centro Ricerca Rifiuti Zero di Capannori. In questo video vengono presentate le più importanti attività, mostrando come vengono concretamente applicate all’interno della scuola, con la collaborazione fattiva dei ragazzi. I due progetti, relativi all’Educazione ambientale e al Centro Ricerca Rifiuti Zero, sono consultabili sul sito della scuola. Vedi il video qui.
MONTESPERTOLI (FI)
organizzazione: Associazione Il Paese che Vogliamo Apsazione.
azione: laboratorio di riuso creativo e di valorizzazione dell’ artigianato presso lo spazio di promozione sociale chiamato “Quisipuo'”: uno spazio informativo di Zero Waste con il decalogo buone pratiche. Esposizione di oggetti di riuso e usa e getta.

SETTIMELLO DI CALENZANO (FI)
organizzazione: Alterpiana FiPoPt e Orto Collettivo Calenzano
azione: durante l’assemblea/laboratorio di comunità verranno presentati gli obiettivi Rifiuti Zero e la giornata mondiale.
LONDA (FI)
organizzazione: Associazione Rifò con il Centro di Riuso del Laboratorio di Riparazione e Riuso.
azione: giornata informativa sulla Strategia e i 10 passi verso Rifiuti Zero. In anticipo rispetto alla data del 30, mercoledì 29, all’interno del Laboratorio proiezione del video con Rossano Ercolini che spiega la Strategia e 10 passi verso Rifiuti Zero. Liberamente tratto dal canale Youtube di TEDx Talks. Presentazione delle attività del Centro di Riuso, dimostrazione su vari materiali portati dalle persone che partecipano, per capire come si possono differenziare e/o se presentano delle problematiche. Se necessario, seguirà un report che sarà inviato all’azienda che gestisce i rifiuti in Val di Sieve o direttamente alle ditte produttrici. Titolo dell’iniziativa: INDO’ LO BUTTO? Pagina FB, Gruppo FB, Blog.

MILANO
organizzazione: Switch on lab per il lancio di reCIRCLE in Italia
azione: reCIRCLE il circuito europeo di contenitori riutilizzabili per ridurre quelli usa e getta. Il 30 marzo è la prima Giornata Internazionale Rifiuti Zero della storia. Switch on lab ha scelto questo progetto perché può aiutare a ridurre notevolmente i rifiuti nelle nostre città e inoltre genera un risparmio per i commercianti. reCIRCLE è un circuito europeo nel quale locali, aziende e persone condividono una scelta: usare contenitori riutilizzabili per il take away, riducendo al minimo quelli usa e getta. Ogni anno il network di reCIRCLE, grazie al contributo di tutti, evita la produzione di milioni di bicchieri e confezioni da asporto usa e getta, preservando il nostro ambiente. Per gli organizzatori l’ambiente e l’esperienza del consumatore sono molto importanti, per questo i contenitori sono studiati per chi ama mangiare in libertà, senza rinunciare alla qualità del cibo scelto e rispettando i più alti standard di sostenibilità ambientale. Questi contenitori possono essere usati gratuitamente lasciando un deposito cauzionale che verrà restituito alla consegna in uno dei locali aderenti oppure attraverso la nostra App senza obbligo di deposito. I gestori dei locali si impegnano a lavare e sanificare i contenitori e rimetterli a disposizione per il nuovo cliente. L’ intento è quello di costruire una community fidelizzata. Vedi la presentazione del progetto qui.
Video prodotto dalla città di Ginevra per sensibilizzare i cittadini sul problema dell’usa e getta. Clicca qui

MILANO
organizzazione: Switch on labinsieme a Milano Space Makers / Amsa
azione: Waste Less è un progetto di sostenibilità di una delle location del Fuorisalone di Milano (17-23 aprile 2023), l’Opificio 31. In occasione della Milano Design week (17-23 aprile 2023) dopo una prima edizione molto positiva nel 2022, Switch on lab e Milano Space Makers hanno deciso di ripropone il progetto che mira a coinvolgere gli addetti ai lavori ed il pubblico nell’adozione di un approccio più responsabile alla gestione dei rifiuti anche in occasioni di grande affollamento quali sono i grandi eventi, sfruttandone la risonanza mediatica per amplificare il messaggio e fare azione di sensibilizzazione. Il progetto comprende le seguenti attività:
1) attività di sensibilizzazione alla corretta gestione della raccolta differenziata in grandi eventi con lo scopo di differenziare al 100% i rifiuti prodotti durante tutte le fasi dell’evento (allestimento, evento e disallestimento);
2) attività di UPCYCLING che coinvolge le aziende durante prima, durante e dopo l’evento, nel successivo recupero degli scarti prodotti dagli allestimenti, altrimenti avviati a smaltimento, per dar vita ad un circolo virtuoso di trasformazione. Vedi la presentazione qui.

VALLE D’AOSTA
AOSTA
organizzazione: Associazione Valle Virtuosa
azione: l’associazione Valle Virtuosa ha coinvolto il Comune di Champdepraz (AO) per richiedere l’adesione alla Strategia Rifiuti Zero, immortalando l’incontro con una foto che ritrae noi delegati dell’associazione, il presidente Paolo Meneghini e Jeanne Cheillon in qualità di vicepresidente, insieme alla Sindaca Monica Cretier e alla Vicesindaca Lucia Bertorello presso la sala consiliare del Municipio.Durante l’incontro abbiamo esposto alle due Amministratrici l’opportunità e l’importanza di aderire ai Comuni Rifiuti Zero e presentato una bozza di delibera per invitare il Comune a prendere in considerazione la nostra proposta. In aprile si riunirà il Consiglio comunale e le rappresentanti porteranno all’ordine del giorno la proposta di aderire alla Strategia ZW. Champdepraz è un piccolo comune di circa 730 abitanti, ma ha la particolarità di collocarsi ai piedi del Parco naturale regionale del Mont Avic, dove sono protette decine di specie di animali dell’habitat alpino a rischio di estinzione.