CHI SIAMO

ZERO WASTE ITALY si è costituita nel maggio 2009. Essa ha il compito primario di raccordare le iniziative Zero Waste italiane con le reti europee e mondiali di questo movimento-progetto. Essa si pone in modo complementare e non competititvo con la Rete Italiana Rifiuti Zero sviluppando principalmente il versante della applicazione dei 10 PASSI VERSO RIFIUTI ZERO così come definiti dalla CARTA INTERNAZIONALE DI NAPOLI della ZERO WASTE INTERNATIONAL ALLIANCE. Essa collabora con una miriade di gruppi locali fornendo contatti , competenze e formazione ed in particolare coopera con il CENTRO RICERCA RIFIUTI ZERO DEL COMUNE DI CAPANNORI, con AMBIENTE E FUTURO, con ANPAS NAZIONALE e con il CENTRO VOLONTARIATO E PARTECIPAZIONE DI LUCCA.

A livello operativo Zero Waste Italy è formata dal presidente Rossano Ercolini, dalla vicepresidente Patrizia Lo Sciuto, dalla coordinatrice e responsabile dei comuni Rifiuti Zero Laura Lo Presti e da una serie di referenti per alcune regioni d’Italia. Trattasi al momento di:

Per la Sicilia, Manuela Leone

Per il Piemonte, Gian Drogo

Per la Campania, Franco Matrone

Per la Puglia, Francesco Caravella, Vito Antonacci e Vincenzo Sansonetti

Per la Calabria, Pasquale Allegro

Per il Lazio, Bruno Ghigi

Per l’Emilia Romagna, Natale Belosi

Per l’Umbria, Fabrizio Ercolanelli

Per la Toscana, Stefano Seghetti e Laura Lo Presti

L’associazione Zero Waste Italy collabora inoltre con l’Ass. Diritto al futuro e con il Comitato scientifico del Centro Ricerca Rifiuti Zero del Comune di Capannori disponendo così della collaborazione costante del Prof. PAUL CONNETT. Collabora con la Zero Waste Europe partecipando con propria delegazione ai meeting annuali.

Tra i propri compiti principali ha quello di redigere ed aggiornare (in collaborazione con Ambiente e Futuro ed il relativo COMITATO DI GARANZIA) LA LISTA DEI COMUNI ITALIANI RIFIUTI ZERO (che hanno cioè adottato la Delibera RZ sul modello “inaugurato” dal Comune di Capannori nel 2007). Organizza inoltre sempre in collaborazione con Ambiente e Futuro i tour italiani di Paul Connett curandone l’agenda e la logistica in collaborazione con i gruppi locali. Collabora anche con GAIA (Global Alliance for Incinerator Alternatives) co-coordinando a livello italiano le GIORNATE MONDIALI DI AZIONE PER LE ALTERNATIVE ALL’INCENERIMENTO DEI RIFIUTI.