
L’Associazione Zero Waste Italy è da sempre aperta a scambi e collaborazioni con tutte le realtà nazionali e internazionali, con il quale vengono condivisi gli intenti, “fare rete” è un proposito che abbiamo bene in mente.
Quando si parla di lotta agli inceneritori, promozione delle buone pratiche ed economia circolare, Capannori è una città simbolo il cui merito è aver dato gli albori al movimento Rifiuti Zero ed essere diventata nell’anno 2007, primo comune Italiano Rifiuti Zero con apposita delibera comunale che ancora oggi serve da testo base per le centinaia di comuni che hanno aderito negli anni.
In questo territorio dove abbiamo anche la nostra sede, si possono trovare una concentrazione positivamente alta di soggetti che lavorano sulla riduzione dei rifiuti, dal recupero, alla riparazione, al noleggio, allo scambio, alla sensibilizzazione.
Il progetto Europeo “Communities Go Circular” che ci vede protagonisti richiede di aggregare il massimo numero di cittadini, disseminare le buone pratiche e coinvolgerli nella costruzione di comunità rifiuti zero, per cui il ReFestival è stata l’occasione per ritrovarsi al tavolo dell’amministrazione comunale e gettare le basi per organizzare insieme dei laboratori interattivi.
Ecco la lista completa dei workshop di domenica 1 Ottobre ‘23:
1) “Me Lo Produco” impariamo a fare scrub, deodorante e pediluvio: laboratorio di autoproduzione di prodotti di uso quotidiano, facilmente realizzabili a casa, con ingredienti naturali ed imballaggi recuperati senza utilizzo di plastica.
2) “Rione Santa Caterina”: laboratorio ludico esperienziale, un viaggio spazio-temporale fatto di miti, giochi e sorprese per raccontare l’ambiente e sensibilizzare ai temi dell’ecologia.
3) “Drum Stomp”: laboratorio per costruire strumenti musicali con i rifiuti, che potranno suonare nella performance finale. Non esistono i rifiuti, se sappiamo vederli come risorse.
4) “Restarters Firenze”: il progetto restart aiuta le persone a imparare a riparare i propri dispositivi elettronici rotti e, in primo luogo, a ripensare il modo in cui li consumiamo. Le persone potranno portare piccoli elettrodomestici malfunzionanti e imparare a smontarli e ripararli, divertendosi.. Riunendo le persone per condividere competenze e acquisire la fiducia necessaria, in modo pratico, per fare la differenza.
5) “Famiglie Rifiuti Zero”: esposizione e spiegazione di prodotti utili alla prevenzione e riduzione dei rifiuti. Dimostrazione di come preparare il sapone in casa utilizzando l’olio esausto.
6) “Portiamoci” pannolini lavabili, una scelta sostenibile; laboratorio formativo per genitori, aspiranti genitori e chiunque sia interessato. Come usarli, dove acquistarli, come lavarli, come scambiarli. Informazioni sul servizio stoviglioteca, come evitare l’usa e getta utilizzando un servizio di noleggio stoviglie.
7) “Hacking lab”: laboratorio di riuso creativo dell’elettronica, come creare un portachiavi dai rifiuti elettronici.
8) “Bi-Done” città impossibili: laboratori creativi di costruzione con legno riciclato e il gioco dello “scartabeo” per trovare parole e inventare frasi sul riuso.
9) “Paideia”: laboratori di decoupage, decorazioni su legno o altri materiali di recupero, laboratorio per la costruzione di un dudu e laboratorio di burattini con vecchi calzini. Presente anche una suggestiva e coloratissima installazione artistica a cura di
“Terra di Tutti”, questo non è un ombrello, per valorizzare la campagna del recupero e riuso degli ombrelli rotti, singolare progetto in collaborazione con l’azienda dei rifiuti Ascit.
Infine citiamo Legambiente di Capannori per aver organizzato un clean up “Puliamo il mondo” proprio negli spazi del ReFestival, la domenica pomeriggio, con scopo puramente formativo sul littering.
Ogni laboratorio è stato organizzato con il proprio spazio attrezzato con tavolo ed energia elettrica ed i partecipanti hanno potuto seguire e porre domande. Per dare seguito ai laboratori, avere maggiori informazioni o ulteriori interazioni, cliccando sui nominativi è possibile contattare i responsabili di ogni singolo laboratorio.
Da un conteggio approssimativo, i partecipanti della giornata di domenica sono stati circa quattrocento, di cui 139 hanno seguito i laboratori.
Nella giornata di lunedì 2 Ottobre, i partner Europei ospiti a Capannori si sono riuniti per fare il punto della situazione e condividere i risultati raggiunti finora nei rispettivi paesi. Prossimo appuntamento ? Probabilmente in Slovenia, e sempre per ribadire l’importanza della riparazione e riuso, passo fondamentale della strategia Rifiuti Zero.
Il progetto Eu “Communities go Circular” fa parte del Programma Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori
dell’UE (CERV).
Durata: 1.11.2022 – 1.11.2024
Partner: Ekologi brez meja, Knof, Zero Waste Italy, Zelena akcija (Zero Waste Croazia), Zelena Istra.